Eventi del
2019
2021
Sono stati premiati all’ Istituto professionale “F. Orioli”, in data 04/06/2021 alle ore 10.00, presso la palestra della sede centrale con l’accoglienza e il plauso della Dirigente della scuola Prof.ssa Simonetta Pachella i seguenti studenti:
5AM indirizzo : produzioni tecnico sartoriali Latrofa Iolanda
5AZ indirizzo: servizi commerciali Mariana Ionela Negru
5AS indirizzo: socio-sanitario Jeewathmuni Dinal Vidura
5AS indirizzo: socio-sanitario Gabriele Tundo
5DAT indirizzo: manutenzione mezzi di trasporto Paoletti Davide
I Ragazzi e le ragazze hanno ricevuto, al cospetto dei loro genitori, il Premio “Andrea Checchia un amico per tutti”, e sono stati seguiti, motivati e sostenuti rispettivamente dai loro docenti: Esterina Noia, Mario Lombi, Giulia Laghezza, Katia Maurizi. Il premio vuole ricordare un giovane ragazzo, studente modello, buono e rispettoso delle regole che purtroppo a causa di un incidente ci ha lasciato. L’omonima associazione ne continua comunque a coltivare la memoria, grazie soprattutto alla madre, Mara Purchiaroni, presidente del Premio.
Contemporaneamente nelle stesse classi, altri quattro studenti hanno ricevuto il Premio “Educazione Civica” della Camera Civile dal titolo “ La libertà nei primi 12 articoli della costituzione”. La Presidente Rosita Ponticiello ha valutato gli elaborati scritti dai ragazzi, dopo aver tenuto nelle loro classi una docenza di diritto costituzionale, con la collaborazione dell’arma dei carabinieri rappresentata dal Maggiore Lombardi e dal Colonnello Antonazzo, presenti anch’ essi all’evento. Questi i ragazzi vincitori che hanno letto uno stralcio del loro elaborato durante la premiazione:
5AM Frasso Maria Grazia
5AS Casulli Vanesia
5AZ Mazzieri Francesca
5 DAT Calvio Vincenzo
Ha coordinato entrambi i progetti la prof.ssa Alba Stella Paioletti, che è stata l’anello di congiunzione tra la scuola, i docenti, le classi e le realtà del territorio che hanno finanziato i concorsi e le premiazioni.
2022
Premio dell’Associazione “Andrea Checchia, un amico per tutti”, a 4 giovani dell’Istituto professionale “F. Orioli”

Martedì 31 maggio 2022, alle ore 10.30, presso la sala Regia del comune di Viterbo il premio dell’Associazione “Andrea Checchia, un amico per tutti”, è stato consegnato a 4 ragazzi dell’Istituto professionale “F. Orioli”. Sono gli studenti con il profitto più alto e che hanno dimostrato il massimo impegno e volontà nei quattro indirizzi dell’Istituto: Agrario, Elettronica, Sociale e Moda.
A ricevere il premio nella sala regia del comune di Viterbo sono stati Boristeanu Jonut, per l’indirizzo agrario, con un progetto dal titolo “Tecniche di coltivazione della vite”, Jacopo Ferri, per l’indirizzo di elettronica, con un progetto dal titolo “Prototipo di impianto fotovoltaico”, Ameti Nizafete, per l’indirizzo moda e, infine, per l’indirizzo sociale, Giammarco Gemini.

Il premio è stato consegnato alla presenza del Commissario Prefettizio Antonella Scolamiero e del Vescovo della città Lino Fumagalli, alla presenza dei docenti, dei genitori, dei rappresentanti degli alunni e della Dirigente della scuola: Simonetta Pachella. Due angeli in legno realizzati dallo studente Lorenzo Capalti coordinato dalla professoressa Cinzia Pace, saranno donati in corso di cerimonia, uno al Commissario Prefettizio Antonella Scolamiero e l’altro al Vescovo della città Lino Fumagalli

Un premio intitolato al giovane “Andrea Checchia, un amico per tutti” che ha aiutato e sostenuto molti studenti di diverse scuole della città di Viterbo, e un premio che presenta alla città i migliori studenti che presto entreranno a far parte del tessuto sociale e professionale di Viterbo, per questo la scelta di premiare in comune, con il desiderio di testimoniare e motivare molti altri giovani alla passione per il percorso di studi che hanno scelto.
Gli studenti presenteranno un progetto relativo al proprio campo di impegno, e saranno presentati dai docenti delle aree di indirizzo: Aquilanti, Chighine, Cionci, Cruciani, De Spirito, Gregori, Perugi, Proietti, Raona, Ricci, coordinati dalla prof.ssa Paioletti.
Dopo il lungo isolamento del Covid, il premio ha anche il desiderio, come ha espresso la presidente Mara Purchiaroni di far incontrare i volti freschi dei giovani di talento con la realtà civile, portando nuova speranza attraverso l’impegno nello studio a tutta la società.